Negli anni, il Laboratorio Sensoriale FEM ha acquisito una notevole esperienza nell’organizzazione e gestione di corsi che includono sia attività teoriche che pratiche. Nel corso viene promosso:
- Lo sviluppo dell’abilità di analizzare, riconoscere e descrivere gli stimoli sensoriali tenendo in considerazione i diversi aspetti del cibo (aspetto, odore, flavour, e texture).
- L’aumento della conoscenza sui metodi scientifici se sulle procedure di lavoro applicate nelle analisi sensoriali e nelle scienze sensoriali.
Tutti i corsi sono tenuti da staff del Laboratorio Sensoriale FEM che ha molti anni di esperienza di insegnamento nel campo delle scienze sensoriali sia a livello accademico (laureandi e laureati) che a livelli specialistici.
Argomenti principali
- Analisi sensoriale
- Scienza del consumatore
- Metodi statistici per le scienze sensoriali e del consumatore
- Metodi di correlazione tra dati sensoriali e strumentali
Gli studenti alternano tra:
- Lavoro di gruppo eseguito nell’Aula Didattica: fino a 48 partecipanti sono guidati nella valutazione di campioni modello o prodotti reali preparati nel Laboratorio di Preparazione dei Campioniadiacente. Questa attività include il confronto e la discussione degli stimoli proposti (gusti base, sensazioni fisiche orali, odori e flavour).
- Lavoro individuale eseguito nel Laboratorio per le Valutazioni Individuali: fino a 22 partecipanti allo stesso tempo valutano campioni presentati in forma anonima con lo scopo di confrontare le capacità sensoriali del partecipanti.