Il Laboratorio Stumentale è dotato di attrezzature altamente all’avanguardia.
Le analisi strumentali che vengono condotte qui permettono di ottenere informazioni sulla composizione chimica di un prodotto, sulla sua struttura e sul suo aspetto.
Questi dati vengono poi correlati con le proprietà sensoriali del prodotto e vengono utilizzati per predire in maniera efficace la percezione sensoriale
La strumentazione del laboratorio comprende:
SPME-GC/MS Clarus 500 (Perkin Elmer) per la rilevazione dei composti volatili (legati a odore e flavour) con metodi statici o semi-statici.
PTR-MS, PTR-TOF-MS (in collaborazione con la Piattaforma Tecnologica Composti Volatili FEM) per la rilevazione di composti volatili (legati a odore e flavour) con metodi dinamici.
VOCUS CI-IMS-TOF strumento ad alta sensibilità che rileva e analizza in tempo reale i composti organici volatili (VOC). Combina ionizzazione chimica (CI), spettrometria di mobilità ionica (IMS) e spettrometria di massa a tempo di volo (TOF) per identificare e quantificare con grande precisione numerosi composti nell’aria.
TA-XT Texture Analyzer (Stable MicroSystem Ltd.) che permette di studiare le proprietà di texture dei cibi. Un sensore specifico registra l’emissione sonora durante i test di compressione o di tensione. Il programma Exponent connesso alla macchina permette di raccogliere informazioni utili sulle proprietà acustiche e meccaniche che possono essere poi correlate con il profilo sensoriale dei cibi.
Colorimetro Chroma Meter CR-400 (Konica Minolta Sensing Inc.) per misurare i parametri di un prodotto legati al suo colore.
Occhio elettronico IRIS Visual Analyzer VA 300 (Alpha M.O.S.) che permette di raccogliere ed elaborare le immagini del prodotto per analizzarne la forma e il colore.
Il Laboratorio Sensoriale si trova al piano terra del Palazzo della Ricerca e della Conoscenza (PRC) del Centro Ricerca e Innovazione (CRI) presso la Fondazione Edmund Mach (FEM).
Tel. +39 0461 615320 / +39 0461 6153188 laboratorio.sensoriale@fmach.it