A N A L I S I S E N S O R I A L E - S T R U M E N T A L E - S T A T I S T I C A
Il Laboratorio di Analisi Sensoriale afferisce all'Unità di Ricerca "Qualità Sensoriale" (QS) della Fondazione Edmund Mach (FEM).
La nostra missione è quella di sviluppare e applicare metodi multidisciplinari all’avanguardia per indagare la qualità sensoriale degli alimenti, al fine di comprendere e predire le scelte dei consumatori.
🍏 AGENDA SENSORIALE 🗓️
Partecipa alle Prossime Sedute!
Clicca sulle date disponibili per iscriverti
oppure CLICCA QUI per ricevere inviti a tutti i prossimi test!
A Gennaio 2022 abbiamo ufficialmente chiuso la raccolta dati per lo studio MicroSens coinvolgendo 100 partecipanti di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Il progetto mira a studiare i legami tra la percezione sensoriale degli alimenti e la composizione del microbiota orale e intestinale e comprendere come queste possibili associazioni possano influenzare scelte e preferenze alimentari.
Per maggiori info, clicca QUI
Sei più neofobico o neofilico riguardo agli alimenti?!
Nuove tecnologie alimentari e nuovi cibi: ti fidi?
Inizia il test e scopri!
CLICCA QUI per iniziare il test e scoprire di più sul progetto OnFoods!
Trento, presso il MUSE - Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, 3
a partire dalle 17.00
Scopri in prima persona le attività dell’unità di ricerca qualità sensoriale FEM e l’importanza dell’analisi sensoriale nella ricerca scientifica sperimentando i due brevi test che ti proponiamo. CLICCA QUI per saperne di piu.
Ottimizzazione del sistema di valutazione dei formaggi affiancando la giuria di esperti con un panel descrittivo.
Le attività di ricerca sono suddivise su diversi progetti applicativi e hanno come scopo l'innovazione di prodotti e processi nel settore agroalimentare e la valorizzazione dei prodotti tipici di interesse per l'economia trentina.
· Area complessiva di 300 mq.
· 22 cabine informatizzate.
· Aula didattica con 48 postazioni di assaggio.
· Sala destinata all‘addestramento del panel con una zona attrezzata con cabine individuali per svolgere test cognitivi comportamentali.
· Locale per la preparazione dei campioni.
· Laboratorio di analisi.
Franco Biasioli - CAPO GRUPPO
Elena Santoro –TECNOLOGA
Emanuela Betta - TECNICO DI LABORATORIO
Irene Cetto- TECNICO DI LABORATORIO
Isabella Endrizzi - TECNOLOGA
Iuliia Khomenko – TECNOLOGA
Jessica Zambanini - TECNICO DI LABORATORIO
Eugenio Aprea - PROFESSORE ASSOCIATO PRESSO C3A (UNITN)
Flavia Gasperi - PROFESSORESSA ASSOCIATA PRESSO C3A (UNITN)
Danny Cliceri – ASSEGNISTA PRESSO C3A (UNITN)
Leonardo Menghi – ASSEGNISTA PRESSO C3A (UNITN)
Michele Pedrotti – RICERCATORE
Lara Fontana – RICERCATRICE
Bruno Domingues Galli – RICERCATORE
Antonia Corvino - Dottoranda (2022-2025)
Giorgia Carbonetti - Dottoranda (2023-2026)
Karina Gonzales Estanol - Dottoranda (2019-2022)
Matteo Tonezzer - Dottorando (2019-2022)
Michele Ricci - Dottorando (2019-2022)
Rosalba Roccatello - Dottoranda (2020-2024)
Luca Cappellin (UNIPD)
Il Laboratorio Sensoriale si trova al piano terra del Palazzo della Ricerca e della Conoscenza (PRC) del Centro Ricerca e Innovazione (CRI) presso la Fondazione Edmund Mach (FEM).
Tel. +39 0461 615320 / +39 0461 6153188 laboratorio.sensoriale@fmach.it