Assegnista presso il Centro Agricoltura, Alimenti e Ambiente (C3A) dell’Università di Trento
Gruppo di Ricerca "Qualità Sensoriale"
Dipartimento di Qualità Alimentare e Nutrizione
Centro Ricerca e Innovazione
Fondazione Edmund Mach (FEM) - Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN)
Stanza PRC 6026
Tel. +39 0461 615 660
E-mail danny.cliceri@gmail.com
Biografia
Danny ha conseguito nel 2014 la laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l'Università degli Studi di Firenze (Italia). Nel 2018 ha conseguito il dottorato europeo in Scienze e Tecnologie Alimentari (area Scienze Sensoriali e del Consumatore) presso l'Università degli Studi di Firenze (Italia) con la tesi "Investigating new methodological approaches to study vegetables preference among consumers". Durante il dottorato di ricerca è stato in visita presso il dipartimento Food & Behaviors, Bonduelle Corporate Research (Francia) e presso il gruppo di ricerca Sensometric and consumer, Universidad de la Republica (Uruguay). Ha partecipato al progetto di ricerca "VeggiEat" finanziato dall'UE (FP7) e al progetto nazionale "Italian Taste" promosso dalla Società Italiana di Scienze Sensoriali.
Attività di Ricerca
La principale attività riguarda la gestione di panel volti a caratterizzare e valorizzare i prodotti alimentari dal punto di vista sensoriale, con particolare interesse verso i prodotti a connotazione territoriale (miele, olio). Conduce studi sui fattori che influenzano le preferenze e i comportamenti alimentari dei consumatori, con particolare interesse a comprendere i processi di transizione verso diete più sostenibili e più sane. Esegue scripting di algoritmi che impiegano metodi statistici tradizionali e tecniche innovative di data mining. Offre costantemente attività di revisione per la rivista scientifica Food Quality and Preference e attività di consulenza per i progetti di dottorato attivi nel gruppo di ricerca.
Attività Didattica
2020: Docente della lezione "Modulo di analisi sensoriale" per il corso "Alta formazione - Tecnico superiore di cucina e della ristorazione - VII e VIII edizione", presso ENAIP Trentino (Trento).
2019: Docente del seminario "Quanto ne sai sull’olio extra vergine di oliva?" per l'evento "La notte dei ricercatori", presso il MUSE - Museo della scienza (Trento).
2019: Docente della lezione pratica "Metodi di scienze sensoriali e del consumatore" per il corso "Alta Formazione Professionale Agroalimentare comparto bevande", presso la Fondazione Edmund Mach (Trento).
2018: Docente dei seminari "Preferenza e fattori di influenza" e "Come funzionano i sensi", presso il MUSE - Museo della scienza (Trento).
2018: Docente del seminario "Nuovi approcci metodologici per indagare le preferenze vegetali tra i consumatori", presso la Fondazione Edmund Mach (Trento).
2017: Docente della lezione "Modulo analisi descrittiva", per il corso “Sensory Project Manager”, presso la Società Italiana di Scienze Sensoriali (Firenze).
2017: Docente della lezione “Analisi descrittiva” per il corso di laurea in “Alimentazione umana”, presso l'Università degli Studi di Firenze (Firenze).
2017: Docente della lezione “Analisi descrittiva” per il corso di laurea in “Scienze e Tecnologie Alimentari”, presso l'Università degli Studi di Firenze (Firenze).
Il Laboratorio Sensoriale si trova al piano terra del Palazzo della Ricerca e della Conoscenza (PRC) del Centro Ricerca e Innovazione (CRI) presso la Fondazione Edmund Mach (FEM).
Tel. +39 0461 615320 / +39 0461 6153188 laboratorio.sensoriale@fmach.it