La qualità sensoriale percepibile della mela è uno degli aspetti più importanti (forse il più importante) da considerare nelle fasi di breeding, di selezione varietale e di commercializzazione. Lo scopo di questo progetto è, da un lato, di fornire a FEM un’analisi sensoriale e di scienza del consumatore aggiornata sulle cultivar di mela di interesse e, dall’altra, di identificare gli approcci strumentali in grado di monitorare rapidamente ed efficacemente la qualità delle mele.
Lo studio prevede:
La messa a punto di un metodo di profilo sensoriale aggiornato da applicare allo studio della mela e una descrizione sensoriale esauriente delle cultivar di mela rilevanti per FEM utilizzando metodi di profilo sensoriale.
L’identificazione delle preferenze dei consumatori per le diverse cultivar di mela, dei fattori chiave che guidano tale preferenza e dei possibili settori di mercato attraverso l’uso di studi sul consumatore.
Il raggiungimento di una descrizione strumentale completa di tutti i campioni di mela valutati dai metodi sensoriali e di scienza del consumatore: caratterizzazione base (parametri chimici e fisici), analisi della texture (con metodi meccanici ed acustici), analisi dei composti volatili (gas-cromatografia; PTR-MS in collaborazione con la Piattaforma Tecnologica Composti Volatili FEM).
L’identificazione e la validazione di modelli predittivi dei parametri sensoriali a partire dai dati strumentali.
Lo studio degli effetti della percezione multisensoriale sul gradimento della mela.
Il Laboratorio Sensoriale si trova al piano terra del Palazzo della Ricerca e della Conoscenza (PRC) del Centro Ricerca e Innovazione (CRI) presso la Fondazione Edmund Mach (FEM).
Tel. +39 0461 615320 / +39 0461 6153188 laboratorio.sensoriale@fmach.it