Professoressa associata presso il Centro Agricoltura, Alimenti e Ambiente (C3A) dell’Università di Trento
Gruppo di Ricerca "Qualità Sensoriale"
Dipartimento di Qualità Alimentare e Nutrizione
Centro Ricerca e Innovazione
Fondazione Edmund Mach (FEM) - Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN)
Stanza PRC 6024
Tel. +39 0461 615 186
Biografia
Dal 1995 si occupa della caratterizzazione di prodotti agro-frutticoli attraverso un approccio combinato sensoriale-strumentale, contribuendo allo sviluppo e all’applicazione di tecniche sensoriali basati su panel di giudici addestrati (metodi discriminativi e descrittivi) in combinazione con panel di consumatori.
E’ uno dei soci fondatori della Società Italiana di Scienze Sensoriali e, dal 2003, è membro del Comitato Direttivo. E’ stata membro del comitato scientifico dei congressi nazionali SISS (Roma 2002, Milano 2008, Napoli 2010) e del comitato organizzativo dell’8th Pangborn Sensory Science Symposium (Firenze 2009).
Da ottobre 2019 è professoressa associata presso il Centro Agricoltura, Alimenti e Ambiente (C3A) dell’Università di Trento (Italia).
Attività di Ricerca
Caratterizzazione di prodotti agro-frutticoli (prodotti caseari locali e produzioni vegetali) attraverso tecniche sensoriali-strumentali combinate.
Tecniche innovative per l’analisi dei parametri qualitativi correlati con le proprietà sensoriali (composti volatili e texture).
Processi percettivi e interazioni multisensoriali.
Nuove strategie per il trattamento di dati sensoriali e strumentali.
Attività Didattica
2016: Docente per il corso di Viticoltura ed Enologia intitolato "Approfondimenti di analisi sensoriale e descrittiva dei vini" (III Anno di Laurea Triennale)
2016: Docente del corso di analisi sensoriale (4° anno tecnico trasformazione agroalimentare, scuola superiore della Fondazione Mach)
2015: Docente per il corso di analisi sensoriale intitolato "Il Dialogo con il Vino" (Executive Master in Wine Export Management)
2015: Docente del corso di analisi sensoriale (4° anno tecnico trasformazione agroalimentare, scuola superiore della Fondazione Mach)
2014: Docente del Corso intensivo per Sensory Project Manager organizzato dalla Società Italiana di Scienze Sensoriali ("Introduzione all'analisi sensoriale", "Percezione sensoriale, fattori psicologici che influenzano le valutazioni e loro controllo")
2013: Docente del corso "Sensory Analysis" nella PhD summer school del programma CORNUCOPIA (corso sull'enologia e i lieviti del vino)
2003/2004-2011/2012: Docente del corso Analisi Sensoriale (4 crediti), Master di Viticoltura ed Enologia, Università di Trento/Udine
2011/2012: Docente di "Elementi di Analisi Sensoriale" (1 credito) nei programmi dei master per studenti laureati in Management of Wine-growing and Wine-producing System “The wines of origin and the protection of local designations”.
2009/2010: Docente di "Elementi di Analisi Sensoriale" (1 credito) nei programmi dei master per studenti laureati in Management of Wine-growing and Wine-producing System “The sparkling wines”.
Il Laboratorio Sensoriale si trova al piano terra del Palazzo della Ricerca e della Conoscenza (PRC) del Centro Ricerca e Innovazione (CRI) presso la Fondazione Edmund Mach (FEM).
Tel. +39 0461 615320 / +39 0461 6153188 laboratorio.sensoriale@fmach.it