Tecnologa
Gruppo di Ricerca "Qualità Sensoriale"
Dipartimento di Qualità Alimentare e Nutrizione
Centro Ricerca e Innovazione
Fondazione Edmund Mach (FEM) - Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN)
Stanza PRC 6025
Tel. +39 0461 615 388
E-mail isabella.endrizzi@fmach.it
Biografia
Isabella si è laureata in Scienze Statistiche Demografiche e Sociali nel 2003 all’Università di Padova (Italia) . Dopo la laurea ha iniziato a lavorare in ambito agro-alimentare nel gruppo di ricerca Qualità Sensoriale della Fondazione Edmund Mach, focalizzandosi sulle tematiche legate alle scienze sensoriali e test del consumatore, e partecipando a numerosi studi su diverse matrici alimentari sotto la supervisione di Flavia Gasperi. Nel 2008 ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi Statistici per la Ricerca Scientifica con la tesi "Clustering of variables around latent components: An application in consumer science". Durante il dottorato ha lavorato presso due prestigiosi centri di ricerca europei: il Campden BRI (Chipping Campden, Regno Unito) dove ha studiato il controllo dell’attendibilità di un panel in contesti inter-laboratoriali, e l’ENITIAA-INRA (Nantes, Francia) dove ha lavorato prevalentemente sui metodi di raggruppamento di variabili, tematica il cui approfondimento è divenuto l’oggetto della sua tesi di dottorato.
Attività di Ricerca
La sua attività principale riguarda gli studi sui consumatori e, in particolare, gli esperimenti congiunti che studiano l'effetto di fattori intrinseci ed estrinseci sul gusto del cibo. Inoltre, il suo lavoro è stato dedicato all'ottimizzazione di strumenti statistici e allo sviluppo di metodi su misura per trattare in modo efficiente e accurato i dati sensoriali (descrittivi ed edonici) in associazione con i dati dei consumatori (tratti demografici e psicologici) e dei prodotti (composizione). Grazie al progetto Italian Taste, la sua ricerca è passata all'indagine multidisciplinare dei fattori fisiologici e psicologici che influenzano la percezione sensoriale, lo sviluppo delle preferenze alimentari e il comportamento dei consumatori con l'obiettivo di supportare una sana alimentazione. L'attività di ricerca è stata diffusa attraverso pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed con Impact Factor (38), con articoli tecnico scientifici (15) e capitoli di libri (22), oltre a numerosi contributi presentati a convegni specialistici nazionali ed internazionali. Dal 2003 è membro della Società Italiana di Scienze Sensoriali che si occupa di sviluppo e applicazione delle scienze sensoriali, con un'attenzione specifica per promuovere la ricerca e il confronto, condividere conoscenza e insegnamento. È stata membro del comitato organizzatore del 3 ° MS Food Day e del meeting nazionale SISS (San Michele A / A 2014). È stata membro del comitato scientifico del progetto Italian Taste, il grande studio multidisciplinare per scoprire le influenze sulle preferenze e le scelte alimentari.
Attività Didattica
Dal 2003 è coinvolta nell’attività didattica come esercitatore per il laboratorio di Analisi Sensoriale ed ha inoltre tenuto come docente diversi corsi professionali di conoscenza di base del disegno sperimentale e statistica per l’analisi sensoriale. Per l’A/A 2020/2021 è attualmente assistente alla docenza per il corso "Enologia 1" - Modulo Analisi sensoriale con esercitazioni di laboratorio e co-docente nel corso di dottorato "Science of cooking".
Il Laboratorio Sensoriale si trova al piano terra del Palazzo della Ricerca e della Conoscenza (PRC) del Centro Ricerca e Innovazione (CRI) presso la Fondazione Edmund Mach (FEM).
Tel. +39 0461 615320 / +39 0461 6153188 laboratorio.sensoriale@fmach.it