Capo gruppo
Gruppo di Ricerca "Qualità Sensoriale"
Dipartimento di Qualità Alimentare e Nutrizione
Centro Ricerca e Innovazione
Fondazione Edmund Mach (FEM) - Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN)
Stanza PRC 6126
Tel. +39 0461 615 187
E-mail franco.biasioli@fmach.it
Biografia
Franco ha conseguito il diploma in Fisica presso l'Università degli Studi di Trento (Italia) con una tesi sull'analisi dei dati per antenne di onde gravitazionali e il dottorato in fisica presso l'Università di Innsbruck (Austria) specializzandosi nella sua tesi sull'analisi multivariata dei dati spettrometrici. All'inizio della sua carriera scientifica è stato coinvolto in progetti relativi all'ottica ionica ed elettronica, spettrometria di massa e spettroscopia: studi di foto-frammentazione e fotoionizzazione su fasci molecolari, indagini in spettrometria di massa tandem di frammentazione indotta da superficie di molecole e cluster e misure spettroscopiche di composti organici volatili emessi dalle piante. Dal 2000 è ricercatore presso l'Istituto Agrario di S. Michele all'Adige-Italia (ora Fondazione Edmund Mach) dove ha creato una struttura basata su PTR-MS per applicazioni agroindustriali.
Ad ottobre 2019 è diventato capo gruppo del gruppo di ricerca qualità sensoriale presso il Dipartimento di Qualità Alimentare e Nutrizione della Fondazione Edmund Mach.
Attività di Ricerca
Attualmente studia l'applicazione della spettrometria di massa a iniezione diretta per il rilevamento di composti volatili nella scienza e tecnologia alimentare e in agronomia: caratterizzazione rapida del prodotto, monitoraggio del processo in linea, correlazione del profilo dei composti aromatici degli alimenti con analisi sensoriale e genomica e misurazioni dello spazio del naso. La sua attività comprende inoltre analisi statistiche e metodi di data mining applicati a dati spettrometrici e sensoriali. È stato coautore di oltre 100 articoli su riviste ISI.
Attività Didattica
"Capturing food volatilome by direct injection mass spectrometry". Opening Lecture, Faculty of Agriculture, Food and Environmental Sciences, Ph.D. In Agro-Food System, Agrisystem Welcome Day, Piacenza, Italy, 18 November 2019 Page 7/18 - Curriculum vitae of Biasioli Franco.
"Non-invasive high-throughput food volatilomics by direct injection mass spectrometry: profiling and bioprocess monitoring". Invited seminar. Barilla G.R. F.lli SpA. Research, Development & Quality. January 23, 2019 3.
"Metodi di spettrometria di massa rapidi e diretti per il latte e derivati: fra analisi sensoriale e omiche." Invited seminar. Chiusura Master Latte 2018. Centro Ricerche P. Ferrero. Alba, Italy. : November 21, 2018 4.
"Proton Transfer Reaction Mass Spectrometry (PTR-MS) in food science and technology: past, present e and future" Invited seminar. Università di Roma Tor Vergata. Dipartimento di ingegneria elettronica. October 23, 2017.
"Proton Transfer Reaction Mass Spectrometry in food science and technology: from sensory to omics. Part 1". Lessons at the Institute of Analytical Chemistry and Radiochemistry of the University of Innsbruck . Innsbruck, 21 April 2016.
"Proton Transfer Reaction Mass Spectrometry in food science and technology: from sensory to omics. Part 2". Lessons at the Institute of Analytical Chemistry and Radiochemistry of the University of Innsbruck . Innsbruck, 9 July 2016.
Selected by IVALSA-CNR Institute for the 8-hour course: "Measuring odours: analytical instrumentation". Catania (CT), 29-30 Juny 2015.
Two- hour seminar on invitation of the association MicroBio4Life and of the spin-off Promis Biotech in the frame of ‘Laboratori dal Basso’ (Regione Puglia). Università di Foggia, 12 Giugno 2013.
Statistical analysis of sensory data: discriminant methods. Seminar (8 hours) in the frame of the sensory analysis course of the University of Trento, Italy, 21 May 2007.
Predictive models for the sensory profile of cheese. Seminar for the school "Predictive models for the sensory characteristics of food", S. Michele a/A, Italy, 28-29 June 2006 11.
Applicazione della tecnica PTR-MS a problematiche agroindustriali. Invited seminar. Versuchszentrum Laimburg. Laimburg, Italy, 15 December 2005.
Correlazione fra dati PTR-MS e dati sensoriali in campo alimentare e ambientale: un esempio. Tutto sugli odori: giornata di studio GSiSR: Milan, 23 June 2004.
High school teacher of mathematics and physics. October 1987 - July 1993 (not continuously, for a total of 49 months). Liceo Scientifico “L. da Vinci”, via Rosmini, Trento, Italy and Liceo Scientifico “G. Galilei”, via Perini, Trento, Italy.
March 1989 - March 1990. Children education and teaching (Civil service). Junior high school "M. Ausiliatrice", via Barbacovi, Trento, Italy.
Il Laboratorio Sensoriale si trova al piano terra del Palazzo della Ricerca e della Conoscenza (PRC) del Centro Ricerca e Innovazione (CRI) presso la Fondazione Edmund Mach (FEM).
Tel. +39 0461 615320 / +39 0461 6153188 laboratorio.sensoriale@fmach.it