Assegnista presso il Centro Agricoltura, Alimenti e Ambiente (C3A) dell’Università di Trento
Gruppo di Ricerca "Qualità Sensoriale"
Dipartimento di Qualità Alimentare e Nutrizione
Centro Ricerca e Innovazione
Fondazione Edmund Mach (FEM) - Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN)
Stanza PRC 6310 (Open Space A)
E-mail: leonardo.menghi@fmach.it
Biografia
Nel dicembre 2012, Leonardo ha conseguito la laurea triennale in Scienze della Nutrizione presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo discutendo una tesi dal titolo: "Fisiopatologia della celiachia: ruolo della zonulina del microbiota intestinale". A luglio 2016, discutendo la tesi: "Attese edoniche e sensoriali per i piatti a base vegetale", ha conseguito la laurea magistrale in Scienza dell'Alimentazione presso l'Università degli Studi di Firenze. La sua tesi di laurea mirava a indagare il ruolo che le attese sensoriali/edoniche e alcuni tratti psico-attitudinali (e.g., la neofobia alimentare) hanno sul gradimento atteso per i piatti a base vegetale, con il fine di identificare i driver della preferenza verso questi prodotti e mettere a punto nuove strategie volte alla promozione del loro consumo. L'intero progetto di tesi è stato svolto presso il "SensoryLab" dell' Università degli Studi di Firenze, dove Leonardo ha svolto un tirocinio di 9 mesi.
Successivamente, da febbraio 2017 a ottobre 2019, è entrato a far parte del gruppo di ricerca "Qualità Sensoriale" presso la Fondazione Edmund Mach dove ha avuto l'opportunità di dare il proprio contributo a un importante progetto in collaborazione con un partner industriale locale per l'implementazione e l'ottimizzazione di un sistema di controllo della qualità sensoriale dell'intera produzione.
A novembre 2019 ha avviato (e concluderà entro Luglio 2023) il proprio progetto di dottorato di ricerca: "Understanding the role of human MICRObiota on SENSory perception - MICROSENS", che mira a comprendere meglio come il microbiota orale e intestinale possano influenzare globalmente la percezione sensoriale degli alimenti contribuendo così a definire le scelte e preferenze alimentari. Il progetto è coordinato dal Centro Agricoltura, Alimenti e Ambiente (C3A) dell'Università degli Studi di Trento e la University of Southern Denmark (Danimarca) in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach. Da Marzo 2023, è assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Trento per contribuire a un progetto volto alla valutazione delle associazioni tra il microbioma orale e la percezione sensoriale degli alimenti nella popolazione adolescente.
Attività di ricerca
La sua attività di ricerca si concentra principalmente nel comprendere il ruolo che il microbioma orale possa avere sulla percezione sensoriale degli alimenti attraverso un approccio interdisciplinare che include le scienze sensoriali, la psicometria, la scienza dell'alimentazione e tecniche di profiling del microbiota orale mediante piattaforme NGS.
Attività Didattica
2023: Attività di supporto alla didattica - Corso: “Sensory quality of agri food products and consumer preference” – Università degli Studi di Trento
2022: Attività di supporto alla didattica - Corso: “Consumer Product Testing and Optimization” – Facoltà di Ingegneria – University of Southern Denmark
2020: Attività di supporto alla didattica – Corso: “Analisi Sensoriale” – Istituto Agrario Fondazione Edmund Mach
2019: Attività di supporto alla didattica – Corso: “Analisi Sensoriale” – Istituto Agrario Fondazione Edmund Mach
Il Laboratorio Sensoriale si trova al piano terra del Palazzo della Ricerca e della Conoscenza (PRC) del Centro Ricerca e Innovazione (CRI) presso la Fondazione Edmund Mach (FEM).
Tel. +39 0461 615320 / +39 0461 6153188 laboratorio.sensoriale@fmach.it